Monferrato Truffle/Italian Green Brand

🧭 Visione e progetto

Come nasce Monferrato Truffle?

Monferrato Truffle nasce dal desiderio di valorizzare un’eccellenza del nostro territorio — il tartufo — e portarlo sulle tavole di chi cerca qualità, autenticità e un’esperienza gastronomica profonda.

L’idea è frutto della nostra passione per la cultura enogastronomica piemontese e di un legame forte con il Monferrato: una terra autentica, spesso meno conosciuta rispetto ad altre zone tartufigene. Volevamo unire rispetto per la natura, qualità del prodotto e cura artigianale in ogni fase, dalla raccolta alla vendita.

Il tartufo è per noi un simbolo: raro, prezioso, frutto di tempo e sensibilità. Non ci interessa solo venderlo, ma raccontarlo, creare legami tra cercatori, cucina e clienti. Il nostro obiettivo è diffondere una cultura del tartufo accessibile, ma mai banale.

 E il ruolo di Italian Green Brand?

 Italian Green Brand è molto più di una holding: è una piattaforma di valori che mette al centro sostenibilità, identità territoriale e qualità.

Nel progetto Monferrato Truffle ha avuto un ruolo strategico e culturale. È nata per sostenere realtà italiane d’eccellenza che credono in un modello etico e in una filiera trasparente. Il nostro brand incarna questi principi, puntando alla qualità assoluta, ma sempre in equilibrio con l’ambiente e le persone.

Per noi, fare impresa significa prendersi cura: del territorio, della filiera e delle comunità locali.

Perché Moncalvo?

Moncalvo non è solo il luogo dove operiamo: è casa. Vivere qui ci ha permesso di coglierne l’essenza più vera — ritmi lenti, silenzi ricchi di senso, una bellezza discreta che si respira ogni giorno.

Rigenerare questo borgo non è stata un’operazione strategica, ma un gesto culturale, intimo. È un modo per restituire valore a ciò che ci circonda. Moncalvo ha una storia forte, una comunità viva, autentica. È il luogo perfetto da cui ripartire, perché qui tradizione e innovazione possono davvero coesistere.

Con Monferrato Truffle vogliamo fare molto più che promuovere un prodotto: vogliamo raccontare un’idea diversa di territorio. Un territorio vissuto, custodito, condiviso.

🌿 Radici e territorio

 Che legame c’è tra il tartufo e il Monferrato?

Il tartufo è parte integrante dell’identità del Monferrato, anche se spesso poco valorizzato rispetto ad altre zone. Questo territorio nasconde alcune delle aree tartufigene più vocate, grazie a un ecosistema unico fatto di colline dolci, terreni calcarei e boschi misti.

Ma il legame più forte è con le persone. Qui il tartufo è una tradizione familiare, fatta di gesti antichi, silenzi condivisi e rispetto per la natura. È un sapere tramandato, che racconta l’anima agricola di queste colline.

Con Monferrato Truffle vogliamo dare voce a questa tradizione: sostenere i trifolao, promuovere una filiera corta, reinvestire nel territorio senza snaturarlo. Per noi, il tartufo è un ponte tra passato e futuro, tra terra e cultura.

Il recupero del borgo è anche un atto sociale?

Sì, il recupero di Moncalvo è per noi un gesto di responsabilità. Non vogliamo che questi luoghi diventino solo cartoline da ammirare: vogliamo che restino vivi, abitati, generativi.

Per questo abbiamo coinvolto fin da subito la comunità locale: collaboriamo con trifolao, aziende agricole, artigiani e giovani professionisti del territorio. Vogliamo costruire un sistema che generi valore diffuso, passo dopo passo.

L’idea è riattivare spazi non solo per vendere, ma per raccontare il territorio, ospitare esperienze, formare e accogliere chi vuole riscoprire il Monferrato con uno sguardo nuovo. Un borgo si rigenera davvero solo quando le persone tornano ad abitarlo.

Come valorizzate l’ambiente?

Per noi l’ambiente non è solo una risorsa: è la base di tutto. Lavorare con il tartufo significa rispettare la natura e i suoi tempi, ascoltando chi quei boschi li conosce davvero.

Mettiamo in pratica scelte sostenibili in ogni fase:

  • Raccolta rispettosa della stagionalità
  • Tutela della biodiversità e delle piante simbionti
  • Filiera corta e locale per ridurre l’impatto ambientale
  • Packaging sostenibile, con materiali riciclabili o compostabili

Crediamo nella trasmissione del sapere tartufaio, e nella sostenibilità come pratica quotidiana, non come slogan.

 🧑🌾 Il lavoro quotidiano

Cosa significa oggi lavorare con il tartufo?

Significa affrontare una doppia sfida: da un lato un mercato esigente, dall’altro la natura, che richiede ascolto e rispetto.

Tutto parte dai trifolao con cui collaboriamo: cercatori locali esperti, che conoscono il bosco come una parte di sé. Non basta trovare un tartufo — serve sensibilità per coglierne il momento giusto, senza danneggiare la tartufaia.

Il nostro lavoro inizia nel bosco, ma prosegue con la selezione rigorosa: ogni tartufo deve essere maturo, profumato, fresco. La sfida più grande è garantire costanza in un prodotto naturale e imprevedibile. Ma è proprio questa unicità a renderlo così affascinante.

Collaborate con tartufai locali?

Sì, e con convinzione. Non caviamo tartufi direttamente perché crediamo nel valore di chi conosce e vive la terra da generazioni.

Il nostro rapporto con i tartufai è basato su fiducia e rispetto. Loro custodiscono un sapere antico, che condividono con generosità. Questa rete di cercatori è il cuore pulsante del nostro progetto: ci garantisce autenticità, qualità e un legame diretto con il territorio.

Proponete anche prodotti trasformati?

Sì, accanto al tartufo fresco offriamo prodotti come creme, oli e condimenti pensati per esaltare il gusto del tartufo in cucina.

Seguiamo ogni fase della produzione con attenzione: dalla scelta delle materie prime alle ricette, fino al confezionamento. Collaboriamo con artigiani di fiducia che condividono i nostri standard e la nostra passione.

Ogni prodotto racconta una storia di cura e autenticità, mantenendo sempre intatto il profumo e il rispetto per l’ingrediente principale: il tartufo.

Futuro e diffusione culturale

Monferrato Truffle è anche un progetto culturale?

Assolutamente sì. Monferrato Truffle non è solo un’azienda: è un progetto culturale che vuole raccontare il Monferrato attraverso il tartufo — simbolo di eccellenza e identità.

Il nostro sogno è far rivivere il borgo come luogo di gusto, cultura e autenticità. Immaginiamo Moncalvo come un punto di riferimento per esperienze genuine, dove tradizione e innovazione si incontrano e generano valore per la comunità.

Vogliamo portare il tartufo del Monferrato sulle tavole del mondo, diffondendo una cultura che valorizzi le radici e le storie di chi vive e lavora questa terra.

Avete in programma esperienze e visite?

Sì, è un progetto a cui teniamo molto. Vogliamo aprire il borgo a esperienze immersive: percorsi nella natura, incontri con i trifolao, scoperte sul campo e degustazioni autentiche.

Non si tratta solo di far assaggiare un prodotto, ma di raccontarne l’anima. Crediamo che vivere il territorio con tutti i sensi sia uno dei modi più veri per trasmettere valore e bellezza.

Prossimi obiettivi?

Guardiamo al futuro con tre priorità:

  • Nuove produzioni: ampliare la gamma dei trasformati mantenendo qualità e autenticità
  • Collaborazioni: rafforzare la rete con tartufai, artigiani e realtà locali
  • Internazionalizzazione: far conoscere il Monferrato e i suoi tartufi nel mondo, raccontando la nostra storia attraverso il gusto

Crescere senza perdere le radici: è questo il nostro orizzonte.