Oliva coratina: l’oro verde di Puglia tra tradizione, gusto e salute
Tra le cultivar italiane più antiche e distintive, l’oliva coratina rappresenta un vero e proprio tesoro dell’agricoltura pugliese. Dalla sua lavorazione nasce un olio extravergine dal profilo sensoriale unico, dalla bassa acidità naturale e con un’altissima concentrazione di polifenoli, tra le più elevate al mondo. Non è solo un condimento: è una dichiarazione d’identità territoriale e culturale.
Origine e storia dell’oliva coratina
La coratina prende il nome dal comune di Corato, situato nell’Alta Murgia, in provincia di Bari. È una varietà autoctona con radici che affondano nella Magna Grecia, quando già i coloni greci introdussero tecniche di coltivazione dell’olivo nell’entroterra pugliese. Storicamente, questa cultivar era molto apprezzata per la sua resistenza ai climi aridi, alla siccità e ai terreni calcarei, tanto da essere preferita nei secoli anche per usi non alimentari, come la produzione di olio lampante.
Con il tempo, grazie all’affinamento delle tecniche di spremitura e alla valorizzazione della qualità alimentare dell’olio extravergine, la coratina ha conquistato un posto d’onore tra gli oli italiani più premiati a livello internazionale.
Caratteristiche distintive dell’olio di coratina
L’olio extravergine di oliva coratina presenta tratti riconoscibili e intensi, che lo rendono facilmente distinguibile:
Colore: verde smeraldo, brillante, con riflessi dorati.
Profumo: erbaceo intenso, con sentori di foglia d’olivo, carciofo, erbe amare e pomodoro verde.
Sapore: fruttato intenso, con un equilibrio tra amaro e piccante molto marcato. Queste due sensazioni, spesso temute dai consumatori meno esperti, sono in realtà indice di altissima qualità.
Acidità: naturalmente bassa (spesso inferiore allo 0,3%), ben al di sotto della soglia dell’1% prevista per legge per l’extravergine. Questo è un segnale di freschezza, cura nella raccolta e lavorazione immediata delle olive.
Aspetti atipici e curiosità
“Amaro è buono”: L’amaro e il piccante nell’olio di coratina sono dovuti alla presenza di oleuropeina e oleocantale, potenti antiossidanti naturali. Questi composti, sebbene possano spiazzare chi è abituato a oli più dolci, sono benefici per la salute e garantiscono una lunga conservazione del prodotto.
"Un olio che cambia nel tempo": alcuni esperti suggeriscono di lasciar “riposare” per qualche settimana l’olio nuovo di coratina, affinché i toni più aggressivi si armonizzino. Altri invece lo preferiscono immediatamente dopo la spremitura, per godere del massimo della sua espressività.
Proprietà nutrizionali e benefici
L’olio extravergine di Coratina è uno dei più ricchi di composti fenolici (anche oltre i 600 mg/kg), che lo rendono un alleato preziosi:
Contrasta i radicali liberi.
Protegge l’apparato cardiovascolare.
Favorisce la digestione e la salute intestinale.
Aiuta a mantenere bassissimi livelli di acidità nello stomaco.
È stabile all’ossidazione, ideale anche per cotture a temperatura controllata.
Degustazione: come riconoscerlo
Proprio come si fa con i vini, per apprezzare un olio così complesso, si consiglia una degustazione “tecnica”:
Scalda il bicchiere con la mano per esaltarne gli aromi.
Annusa: cogli i profumi di carciofo, pomodoro verde, mandorla amara.
Assaggia: noterai il piccante che pizzica in gola e l’amaro persistente in bocca — segno di ricchezza polifenolica.
Abbinamenti in cucina
Grazie alla sua intensità e personalità, l’olio di Coratina dà il meglio in abbinamento con piatti robusti e sapori decisi:
Legumi (ceci, fave, lenticchie)
Verdure di campo amare (cicoria, cime di rapa)
Zuppe rustiche e minestre contadine
Carni alla griglia e selvaggina
Burrata, formaggi a pasta dura, pecorino stagionato
Bruschette, pinzimonio e insalate di stagione
È sconsigliato usarlo con piatti delicati, perché tende a coprire i sapori più tenui.
L’oliva Coratina e il suo straordinario olio extravergine sono ambasciatori della Puglia autentica, della fatica contadina e della biodiversità mediterranea. Un olio intenso, dal cuore amaro ma profondamente generoso, capace di raccontare la storia di un territorio attraverso ogni goccia. Ideale per chi ama sapori veri e cerca nella cucina anche benessere e identità.
Se vuoi assaggiare oli extravergine d’oliva coratina di alta qualità e pluripremiati ti suggeriamo i seguenti: Ganga Lupo e Amore Coltivato